human hair wigsreal hair wigshair extensionscheap wigshuman hair extensionswigswigspaula young wigshair piecesshort hair wigslong hair real hair wigs
Fisiologia I - Canale A
Cerca nel sito

 

 

Fisiologia I - Canale A

1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Rating 0% (0 Votes)

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

Professori: Tempia, Montarolo, Ghirardi

Anno in cui si è sostenuto l'esame: dicembre 2017 (a.a. 2017/2018)

Materiale di studio 

TEMPIA

Tempia tiene la parte iniziale del corso (introduzione alla fisiologia, omeostasi e circuiti di controllo delle funzioni fisiologiche, fenomeni bioelettrici, fisiologia del neurone e delle cellule muscolari). Per passare l'esame bastano le slide e degli appunti presi bene, anche se il Conti (primi capitoli del volume 1) dà una visione più completa e secondo me è necessario per ambire a voti alti. Il professore consiglia e trae spunto da una monografia di neurofisiologia (il Purves); ho utilizzato questo testo solo per approfondire la chimica e la biologia dei neurotrasmettitori.

MONTAROLO

La parte di Montarolo è fisiologia cardiovascolare. Sono necessari appunti e slide come base (dato che il professore tratta gli argomenti in maniera diversa da qualsiasi libro). L'Agnati o il Levick (disponibile solo in inglese) sono due monografie abbastanza datate, ma richieste per passare l'esame. Integrando appunti, slide e Agnati/Levick e capendo ogni singolo argomento si dovrebbe arrivare ad avere una preparazione adeguata a sostenere l'esame. Personalmente ho utilizzato sia l'Agnati (preso in copisteria) che il Levick (preso in biblioteca); entrambi sono dei buoni libri, ma ognuno tratta al meglio solo alcuni argomenti del programma. In particolare dall'Agnati ho fatto: introduzione, emodinamica, caratteristiche meccaniche dei vasi sanguigni, meccanica cardiaca, controllo della gittata cardiaca, fisiologia del sistema arterioso, fisiologia del sistema venoso; mentre dal Levick ho fatto: elettrofisiologia cardiaca, microcircolo, regolazione dell'attività cardiaca, regolazione locale della perfusione, endotelio. Per elettrocardiografia scalare, regolazione della pressione arteriosa sistemica e circolazione coronarica ho utilizzato le monografie solo per pochi chiarimenti, ma le lezioni di Montarolo sono molto più esplicative e utili. Sconsiglio le sbobine, dato che spesso gli sbobinatori si confondono e scrivono delle castronerie che vi assicurano un biglietto di sola andata per la bocciatura. Il Conti è molto prolisso su alcuni argomenti, spesso troppo ricco di formule matematiche (non richieste) e non basta sicuramente per l'esame; per questi motivo lo sconsiglio (al massimo date una lettura al capitolo di elettrofisiologia cardiaca per un approfondimento sulle correnti pacemaker).

GHIRARDI

Le parti di Ghirardi sono fisiologia gastro-intestinale e fisiologia renale. Bastano le slide e gli appunti/sbobine. Sono consigliate delle monografie; personalmente non le ho comprate o utilizzate. Il Conti può essere usato per alcuni chiarimenti (ad esempio sulle secrezioni gastro-intestinali).

Tempo di studio: molto variabile (in base alle vostre conoscenze di fisica); direi 2-3 mesi

Struttura dell'esame L'esame è composto da uno scritto e da un orale. Lo scritto è la parte più complessa (al mio appello ha falciato il 70% degli iscritti); consiste in 80 V/F su tutti gli argomenti (+1,25 punti/risposta esatta, -1,25 punti/risposta errata, 0 punti/risposta in bianco) e si passa all'orale con un punteggio di 50 o superiore. All'orale si passa da due dei tre professori (ormai il famigerato Losano si fa vedere raramente), ciascuno dei quali fa una domanda sulla propria parte (anche se delle volte Montarolo chiede renale e Ghirardi chiede la parte di Tempia). L'orale dura in media 20 minuti (10 per ogni professore) e ho visto bocciare relativamente spesso. Il voto finale viene determinato all'orale (tenendo anche conto dello scritto, a cui Montarolo dà un peso maggiore rispetto agli altri due).

Consigli Questo è il primo esame di sbarramento del nostro corso di studi; viene pretesa una conoscenza e una comprensione approfondita di tutti gli argomenti. Non è infrequente vedere persone che provano 5-6 volte lo scritto senza passarlo. È inutile tentarlo, quindi mettetevi sotto con lo studio e non cercate scorciatoie. Tempia allo scritto fa domande abbastanza semplici e all'orale è calmo e comprensivo. Montarolo rappresenta il più grande ostacolo di questo esame; allo scritto fa domande a cui è possibile rispondere solo avendo capito a fondo la sua parte; all'orale sgama subito chi ha studiato a memoria e boccia senza pietà, mentre se riuscite a dimostrargli che avete compreso la fisiologia cardiovascolare non fa il tirchio con i voti. La Ghirardi allo scritto fa domande con difficoltà molto variabile (chiede sia delle banalità che dei dettagli assurdi o mette tanti trabocchetti); all'orale ha un atteggiamento accomodante ma tiene tanto, salta da un argomento all'altro e non è particolarmente larga di manica.

Domande Le domande dello scritto vertono su tutto il programma, ma delle volte si ripetono (quindi comprate il plico delle pazze per avere un'idea di cosa vi aspetta). Al mio scritto alcune domande un po' inaspettate sono state: insufficienza aortica compensata, conseguenze di alcune patologie cardiache (e.g. fibrillazione atriale, blocco atrio-ventricolare, stenosi mitralica) sul polso di pressione giugulare, emodinamica renale (era richiesta la conoscenza di tutti i dettagli numerici su flusso, resistenze, ecc..). All'orale sono passato con Tempia e Montarolo. Tempia mi ha chiesto il potenziale d'azione nel neurone (ha preteso tutti i dettagli sui canali coinvolti, compresi quelli riguardo i gate m e h e le relative probabilità d'apertura). Montarolo mi ha chiesto il ciclo cardiaco, la curva di pressione atriale (ha voluto che gli disegnassi il grafico), la frazione di eiezione e qualche cenno di fisiopatologia dello scompenso cardiaco. Altre domande da orale che ho sentito sono le seguenti: muscolo liscio, muscolo scheletrico, meccanica muscolare, canali del sodio voltaggio-dipendenti, recettori del glutammato, potenziale post-sinaptico inibitorio, sinapsi asso-assoniche, recettori del GABA (Tempia), pressione pulsatoria e pressione arteriosa media, riflesso barocettivo, legge di Laplace, legge di Frank-Starling, misurazione VFG, adiuretina, atriopeptine, ematocrito e VES, viscosità del sangue, secrezione renale di acidi, microcircolo e legge di Starling, misurazione della gittata cardiaca (Montarolo), bilancio idrico e disidratazione, digestione delle proteine, cellule interstiziali di Cajal, secrezione salivare, secrezione gastrica, secrezione biliare, motilità gastrica, diuresi/natriuresi pressorie, gradiente cortico-midollare, bilancio del sodio, sinapsi chimiche ed elettriche (Ghirardi).

Opinioni finali: sicuramente è l'esame più tosto dell'anno e probabilmente uno dei più difficili di tutto il corso di laurea; preparatevi bene e vedrete che non è nulla d'impossibile.

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Utenti
4970
Articoli
554
Visite agli articoli
2018011
Numero di visitatori

Today 136

Week 136

Month 4701

All 551147

Currently are 17 guests and no members online

Kubik-Rubik Joomla! Extensions

Free Joomla! template by Age Themes


cosplay wigsclip in hair extensionsclip in hair extensions cheaphuman hair extensionsReal hair wigsHuman Hair Wigspaulayoungwigshuman hair wigs for white womenreal hair wigs for white womencheap real hair wigs